top of page
Bimbo felice

AREA
PEDIATRICA

dalla gravidanza all'adolescenza

image.jpg

Ostetrica

DOTT.SSA EDITA BUSTAMANTE SANCHEZ

 

Stai per diventare mamma, la nostra ostetrica potrà fornirti il supporto che ti serve, dalla visita ostetrica alla consulenza e all'accompagnamento al parto, offrendo anche l'opportunità di partecipare al corso pre-parto (per entrambi i futuri genitori), alla ginnastica in gravidanza, alla riabilitazione del pavimento pelvico fino alla MOXA (capovolgimento fetalico in gravidanza). 

Allattamento al seno per bambini

Consulenza
Allattamento

SARA GUZZETTI

Consulente in allattamento

 

Consulente IBCLC, sarà al tuo fianco per aiutarti a vivere più serenamente i primi mesi del tuo bambino, supportandoli nel periodo dell'allattamento al seno.

https://allattamentofacile.com

image.jpg

Osteopatia Pediatrica

FABIANA COLOMBO - Osteopata

In gravidanza: si può soffrire di sciatalgia, lombalgia problemi digestivi, difficoltá del transito intestinale, dolori alle gambe, cefalea, problemi circolatori degli arti inferiori, dolori articolari e muscolari dovuti a cambiamenti strutturali creati dalla gravidanza. L’osteopatia, con tecniche dolci, può dare aiuto.

Bambini: negli ultimi anni sono aumentati i trattamenti osteopatici in etá pediatrica a causa ad esempio di parti difficili o per riequilibrare disfunzioni che si possono determinare nella vita intrauterina in quanto si possono sviluppare disfunzioni che se risolte in tempo possono evitare problematiche quando il bambino comincerà a crescere. Alcuni bambini presentano plagiocefalie dovute a forcipe o ventosa oppure problematiche di reflusso / coliche e disfunzioni del sonno. I trattamenti osteopatici potrebbero risultare utili in questi casi.

Adolescenti: per seguire i continui cambiamenti fisici e favorire uno sviluppo corretto. Praticando molti sport o assumendo posture errate nello studio, l’osteopatia può aiutare a livello strutturale. Il trattamento osteopatico non è pericoloso ma deve essere effettuato da un professionista che a seconda  del caso deciderá il tipo di approccio e, fondamentale, che sappia collaborare con le altre figure medico sanitario per poter far fronte a tutte le esigenze del paziente.

Red Head Baby

Neuropsicomotricista

DOTT.SSA ELISA COLOMBO

Neuropsicomotricista dell'età evolutiva

 

la Terapia Neuropsicomotoria è una branca della Medicina Riabilitativa che si occupa della prevenzione e soprattutto del recupero funzionale e/o del potenziamento motorio, cognitivo e comunicativo e relazionale del bambino.

generalmente la psicomotricità si può praticare dagli otto mesi fino agli otto anni. È lo psicomotricista che poi individua il percorso più adatto a ciascun bambino in base ai suoi bisogni, ai suoi progressi e al suo livello cognitivo.

Che cosa fa un neuropsicomotricista?

Il neuropsicomotricista o terapista della neuropsicomotricità dell'età infantile si occupa dell'abilitazione, della riabilitazione e della prevenzione nei confronti delle disabilità dell'età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni).

Bambino a scuola
WhatsApp Image 2021-03-20 at 10.35.03.jpeg

Equipe D.S.A.
Disturbi Specifici dell'Apprendimento

LOGOPEDISTA: Dott.ssa Gisella Floris

PSICOLOGA: Dott.ssa Cristina Martegani

NEUROPSICHIATRA: Dott.ssa Silvia Bianchi

 

Il nostro Centro rientra nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L. 170/2010.

L’Equipe è autorizzata ad effettuare prime certificazioni nel rispetto della nota della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia del 21 Novembre 2012 e dell’Accordo Stato Regioni del 25 Luglio 2012.

CHI SONO I DSA?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si manifestano come una compromissione delle capacità di LETTURA, di SCRITTURA e di CALCOLO. Riguardano bambini o adolescenti con una intelligenza nella norma, che non hanno problemi sensoriali (vista, udito) o neurologici. Non dipendono dall’impegno o dall’esercizio, né da traumi infantili, né dalla volontà del bambino. Formulare tempestivamente una diagnosi di DSA (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia) permette di individuare trattamenti e misure più adatte (come previsto dalla Legge 170/ 2010 e Decreto Attuativo n° 5669) e di attivare una significativa collaborazione con la Scuola, e di avere positive ricadute sullo sviluppo scolastico e psicoaffettivo del bambino/ adolescente.

COSA PREVEDE L’INTERVENTO DELL’EQUIPE? 

1 colloquio con i genitori con Neuropsichiatra 

1 valutazione cognitiva paziente con Psicologa

2 o 3 valutazione apprendimenti scolastici con Logopedista

1 colloquio esiti emersi e consegna Certificazione

Cure Termali

DOTT.SSA ELENA DOMENICHINI

Audiologa e Foniatra

 

“Manovra di Politzer” (deglutizione con narici chiuse) e viene eseguita usando un’oliva nasale che convoglia l’idrogeno solforato nell’orecchio medio attraverso la tuba.

bottom of page